Redirecting you to
Post del blog giu 20, 2025

Il ROI della gestione interna dei certificati con CA interne

La gestione interna dei certificati tramite CA private offre alle aziende maggiore sicurezza, conformità e risparmi a lungo termine. Con il passaggio a certificati con durata più breve e la crescente complessità dei moderni ambienti IT, le CA pubbliche spesso non sono all'altezza. Le CA private offrono alle aziende agilità, automazione e controllo, supportando al contempo la crittografia post-quantistica e le esigenze di infrastrutture ibride. Strumenti come Sectigo semplificano la transizione e amplificano il ROI attraverso un'implementazione flessibile e una gestione centralizzata.

Indice

La gestione dei certificati può essere affrontata in vari modi, dalla comodità delle autorità di certificazione pubbliche al controllo avanzato delle soluzioni private interne, con flussi di lavoro manuali e automatizzati disponibili per soddisfare diverse esigenze operative.

Tutte le strategie di gestione dei certificati condividono un obiettivo simile: sfruttare la potenza della crittografia e dell'autenticazione, garantendo al contempo che i certificati digitali siano emessi, rinnovati e monitorati correttamente. Alcune configurazioni, tuttavia, sono più efficaci nel raggiungere questi obiettivi desiderati, mentre altre sono più adatte a soddisfare questi requisiti essenziali, migliorando al contempo la conformità e preparando le aziende ai rischi di sicurezza elevati del futuro.

È qui che entra in gioco il dibattito in corso tra autorità di certificazione pubbliche e private. Entrambe le risorse hanno i loro vantaggi, ma nessuno dei due approcci è ideale in ogni situazione. Tuttavia, le aziende preferiscono sempre più l'agilità e la scalabilità delle autorità di certificazione private, come vedremo di seguito.

Perché sempre più organizzazioni stanno ripensando l'uso delle CA pubbliche

Nell'ecosistema digitale ad alto rischio di oggi, la necessità di una gestione rigorosa dei certificati è evidente. Questa costituisce la base per comunicazioni sicure e affidabili tra le reti, ma ci sono molti aspetti da considerare: quali tipi di autorità di certificazione utilizzare e come individuare, emettere, distribuire e gestire un volume crescente di certificati digitali. Con l'aumento del volume dei certificati e la riduzione della loro durata, con un periodo di validità massimo di 47 giorni previsto entro il 2029, i flussi di lavoro delle CA pubbliche legacy, spesso manuali e frammentati, sono sottoposti a pressioni per mantenere la fiducia continua ed evitare interruzioni su larga scala.

Le autorità di certificazione pubbliche (CA) possono essere utili, offrendo un approccio semplice per ottenere certificati SSL/TLS e, in ultima analisi, sfruttando i vantaggi dell'autenticazione e della crittografia. Queste CA sono da tempo una soluzione affidabile per le piccole imprese e alcuni siti web rivolti al pubblico, offrendo i vantaggi della fiducia e della gestione semplificata.

L'unico problema? Poiché sono strettamente legate alle regole di fiducia del browser, le CA pubbliche potrebbero non essere all'altezza quando le esigenze interne hanno la precedenza. In poche parole, non sono pensate per l'autenticazione interna granulare o la personalizzazione delle politiche. Inoltre, non sono adatte ai moderni ecosistemi IT che includono infrastrutture cloud, configurazioni BYOD, dispositivi IoT e ambienti non Windows, che richiedono tutti una maggiore agilità dei certificati. La loro rigidità può anche rivelarsi problematica quando entrano in gioco i rinnovi o le revoche; politiche rigorose possono aumentare il rischio di non conformità o addirittura di interruzioni del servizio.

In futuro, questo passaggio a soluzioni interne potrebbe essere accelerato dalla transizione a certificati con durata di 47 giorni, che determinerà una maggiore domanda di processi di emissione e rinnovo rapidi. In risposta a questa transizione, le aziende potrebbero essere più propense a cercare soluzioni di implementazione flessibili, come le CA private.

I vantaggi delle CA interne e delle PKI private

Le CA private operano in ambienti interni strettamente controllati, emettendo certificati digitali per varie applicazioni e reti private virtuali (VPN), facilitando al contempo l'autenticazione degli utenti e proteggendo le interfacce di programmazione delle applicazioni (API). Sebbene non siano considerate affidabili di default dai browser pubblici, queste CA dispongono di meccanismi propri per stabilire la fiducia: certificati root privati, in grado di emettere certificati di ingresso considerati validi all'interno delle reti interne.

Queste CA private hanno diversi casi d'uso, ma sono spesso utilizzate a livello aziendale per facilitare soluzioni sicure e scalabili. Gli usi comuni delle CA private includono:

  • Servizi finanziari: emissione di certificati per sistemi interni che gestiscono transazioni sensibili, protezione del traffico API tra microservizi bancari utilizzando mTLS e applicazione di rigide politiche di identità per dipendenti e fornitori terzi.
  • Sanità: autenticazione conforme alla normativa HIPAA tra dispositivi medici, sistemi EMR e applicazioni interne, in particolare in ambienti con requisiti rigorosi in materia di privacy dei dati.
  • Tecnologia e SaaS: gestione di certificati su larga scala per carichi di lavoro cloud, cluster Kubernetes e pipeline DevOps, inclusi container effimeri e macchine virtuali che richiedono certificati di breve durata.
  • Produzione e IoT industriale: fornitura di identità e comunicazioni sicure per i sistemi di tecnologia operativa (OT), come PLC e sensori intelligenti nelle fabbriche, dove le CA pubbliche non sono praticabili.
  • Pubblica amministrazione e difesa: supporto di reti air-gapped e sistemi classificati con un rigoroso controllo del ciclo di vita, personalizzazione delle politiche e gerarchie di fiducia locali.
  • Vendita al dettaglio ed e-commerce: autenticazione dei dispositivi POS, protezione dell'IoT in negozio e gestione dei certificati interni in filiali distribuite.

Il ROI del trasferimento della gestione dei certificati all'interno dell'azienda

La gestione interna del ciclo di vita dei certificati offre molti vantaggi, tra cui un controllo più rigoroso sulla sicurezza interna e sulla conformità, ma per molte organizzazioni la motivazione principale è il potenziale risparmio a lungo termine. Questo compensa rapidamente qualsiasi investimento iniziale, garantendo al contempo la personalizzazione e la tranquillità.

Maggiore controllo operativo

Offrendo un controllo avanzato sulle politiche di certificazione e sui processi di emissione, le CA interne consentono di personalizzare le strategie di certificazione in modo da riflettere le specifiche esigenze di conformità alla sicurezza. Ciò include la piena autorità sui parametri di emissione, gli intervalli di rinnovo e le politiche personalizzate, il tutto in linea con l'architettura di sicurezza interna piuttosto che con le regole basate sul browser.

Questo controllo rafforzato può avere implicazioni significative per la continuità complessiva, garantendo che i sistemi e i dati rimangano sicuri anche in caso di cambiamenti di personale all'interno dei team IT e in altri reparti.

Maggiore agilità e automazione

Sebbene non tutte le CA interne supportino l'automazione fin da subito, le moderne CA private consentono sempre più spesso flussi di lavoro automatizzati, spesso attraverso protocolli come ACME (Automatic Certificate Management Environment) per semplificare l'emissione, il rinnovo e la revoca dei certificati. Ciò elimina la necessità di attività manuali e, sebbene i miglioramenti associati possano essere notevoli, è anche degno di nota dal punto di vista dell'agilità, poiché consente alle aziende di scalare la sicurezza all'interno di ambienti DevOps in rapida evoluzione.

Invece di affidarsi a regole basate sul browser, le aziende con una gestione interna dei certificati possono allineare le pratiche relative ai certificati all'architettura di sicurezza interna, migliorando in ultima analisi l'agilità grazie alla personalizzazione delle gerarchie di fiducia e dei metodi di convalida in modo da riflettere le esigenze specifiche del settore o le priorità organizzative.

Questa agilità comprende anche modelli di certificati di breve durata, come quelli utilizzati in ambienti containerizzati, che possono avere periodi di validità estremamente brevi, anche di sole due ore.

Maggiore conformità e visibilità

La conformità deve essere una priorità assoluta nella pianificazione delle strategie di gestione dei certificati. Ciò è fondamentale non solo per evitare multe o altre conseguenze normative, ma anche perché promuove la trasparenza e la continuità operativa, elementi chiave per ridurre il rischio complessivo e migliorare la sicurezza.

La gestione interna dei certificati può migliorare la conformità con una serie di framework e normative, tra cui PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) e HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act). La registrazione centralizzata e gli audit trail supportano la conformità fornendo registrazioni dettagliate dell'emissione, del rinnovo e dell'utilizzo generale dei certificati. Ciò dimostra chiaramente l'adesione a severi requisiti normativi.

Migliore supporto per la transizione post-quantistica

Le strategie di gestione dei certificati odierne devono tenere conto delle imminenti rivoluzioni dell'era post-quantistica. Con l'affermarsi del quantum computing, sarà ancora più necessario garantire l'agilità crittografica, compresa la capacità di adattare rapidamente gli algoritmi crittografici senza causare interruzioni operative.

Le CA interne promettono un supporto migliorato in ogni fase di questa transizione necessaria, offrendo la possibilità di testare e implementare algoritmi post-quantistici e integrarli gradualmente nell'infrastruttura IT esistente. Il lock-in legacy, tuttavia, potrebbe ostacolare le organizzazioni nel loro sforzo di adattarsi alle realtà del PQC.

Ulteriore vantaggio: costi inferiori a lungo termine

Con le CA private, l'emissione in blocco può garantire risparmi notevoli rispetto ai costi di emissione dei certificati pubblici, anche se la riduzione dei costi può comportare anche costi di licenza limitati o altri costi ricorrenti. Le CA private contribuiscono inoltre a eliminare la necessità di affidarsi a fornitori esterni per ogni evento del ciclo di vita dei certificati, offrendo alle aziende un maggiore controllo e una maggiore prevedibilità sia in termini di costi che di operazioni.

Perché aumentare o sostituire Microsoft AD CS è spesso la mossa più intelligente

Per anni, molte aziende hanno fatto affidamento esclusivamente su una soluzione Microsoft nota come Active Directory Certificate Services (AD CS). In passato, questa soluzione presentava numerosi vantaggi: integrazione perfetta nell'ecosistema Microsoft, soluzioni PKI integrate e controllo sulle politiche di utilizzo e rilascio delle chiavi.

Tenendo presenti questi vantaggi, è facile capire perché alcune aziende preferiscono continuare ad affidarsi a questa soluzione ben nota e completamente affidabile. Tuttavia, ciò presenta molte sfide che rendono chiaro che lo status quo di AD CS non è più sufficiente. I problemi associati alla continua dipendenza da uno stack tecnologico Microsoft includono:

  • Mancanza di integrazioni al di fuori dell'ecosistema Microsoft, causata dalla dipendenza dai Group Policy Object (GPO), che non sono efficaci per i client non Windows.
  • Gestione manuale, che comporta un aumento dei costi amministrativi, un'inefficienza generale e un aumento del rischio di configurazioni errate.
  • Problemi di adattamento dei dipendenti ibridi e in particolare delle soluzioni BYOD (bring your own device), che limitano la flessibilità sul posto di lavoro.
  • Restrizioni locali che impediscono ai team IT di sfruttare l'elasticità del cloud e le opportunità ibride.

Con le soluzioni private disponibili da Sectigo, le aziende possono andare oltre AD CS e abbracciare l'agilità della gestione dei certificati nativa del cloud. Sectigo può facilitare migrazioni complete a una soluzione basata sul cloud, completa di automazione dell'intero ciclo di vita, oppure può essere utilizzato per ampliare la vostra implementazione AD CS esistente in base alle esigenze.

Non è necessario sostituire completamente Microsoft AD CS per modernizzare la vostra PKI interna. Sectigo si integra perfettamente con gli ambienti AD CS esistenti, garantendo interruzioni minime e aggiungendo automazione, visibilità e controllo centralizzato.

Come Sectigo consente la moderna implementazione di CA interne

Sectigo supporta un approccio privato alla gestione della PKI (infrastruttura a chiave pubblica) offrendo soluzioni personalizzate in grado di sfruttare più architetture di implementazione. Ciò garantisce alle organizzazioni un maggiore controllo sull'emissione dei certificati, sulle gerarchie di fiducia e sugli standard crittografici.

I modelli di fiducia flessibili consentono alle aziende di mantenere i propri certificati root, sebbene sia anche possibile sfruttare la comodità e l'affidabilità dei root gestiti da Sectigo. Altri vantaggi includono il facile provisioning, la gestione automatizzata dei certificati pubblici e privati attraverso un unico pannello di controllo per la governance e il controllo, una maggiore visibilità e reportistica senza soluzione di continuità.

Realizza il ROI della PKI interna con Sectigo

Il ROI della PKI interna può essere impressionante, ma può essere ulteriormente migliorato adottando una piattaforma indipendente dalla CA che supporti sia i certificati digitali pubblici che quelli privati. Questo è uno dei vantaggi principali dell'utilizzo delle soluzioni di gestione automatizzata dei certificati di Sectigo, che offrono un ampio supporto di protocolli e una visibilità centralizzata.

Ti interessa scoprire le implicazioni finanziarie della PKI privata? Utilizza il nostro calcolatore del ROI per scoprire quanto potresti risparmiare trasferendo la gestione dei certificati in-house con Sectigo. Se sei pronto a fare il passo successivo, dai un'occhiata a Sectigo Certificate Manager (SCM), una piattaforma CLM robusta e universale che offre numerose integrazioni e funzionalità di automazione avanzate. Scopri di più su SCM o inizia oggi stesso.

Scopri di più? Contattateci per prenotare una demo di Sectigo Certificate Manager!

Messaggi relativi:

Che cos'è una CA privata? Come gestire i certificati interni

Il ruolo dell'automazione del ciclo di vita dei certificati negli ambienti aziendali

L'evoluzione della gestione dei certificati: potenziamento di AD CS